ProfileStorie di genocidio, 10 giugno 2024 - Per aiutare la sua famiglia a sopravvivere, Muhammad ha venduto i suoi libri di scuola e quelli dei suoi fratelli (nella foto, Muhammad vende i suoi libri)      

 

The Electronic Intifada, 7 giugno 2024 (trad.ossin)
 
 
“Sono quasi sempre terrorizzato”
 
Abubaker Abed 
 
 
Muhammad vende i libri scolastici davanti alla tenda dove vive la sua famiglia (foto di Abubaker Abed)
 
 
Migliaia di bambini sono stati uccisi da quando è iniziata la guerra genocida di Israele contro Gaza. Molti altri sono rimasti feriti.
 
Sia gli effetti fisici che quelli psicologici della violenza sono profondi. I bambini sono stati costretti a sopportare lo sfollamento, una carestia pianificata e la paura causata dai bombardamenti incessanti.
 
Muhammad ha 11 anni.
 
Lui e la sua famiglia ora vivono in una tenda. L’hanno montata a Deir al-Balah, nel centro di Gaza.
 
La famiglia è stata costretta a fuggire dal vicino campo profughi di Bureij diversi mesi fa. La loro casa era stata attaccata, e Muhammad è rimasto ferito alla testa e ad un braccio.
 
Siccome le stanze della casa erano piene di fumo, Muhammad ha dovuto saltare attraverso una finestra per raggiungere un edificio adiacente.
 
"Non sappiamo davvero come siamo usciti vivi", dice.
 
Inizialmente la famiglia trovò rifugio in una scuola gestita dall’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi (UNRWA). Si trovava vicino a casa loro.
 
Hanno trascorso solo nove giorni nella scuola, mentre i soldati israeliani sparavano ripetutamente verso di essa dai carri armati. Successivamente le forze israeliane hanno intrapreso un’offensiva militare su vasta scala contro il campo.
 
Il padre di Muhammad non sta bene ed è senza lavoro dal 7 ottobre.
 
Per aiutare la sua famiglia a sopravvivere, Muhammad ha venduto i suoi libri di scuola e quelli dei suoi fratelli.
 
Muhammad ha raccontato quella che ormai è diventata la sua giornata tristemente tipica.
 
Si è alzato alle 7, si è lavato la faccia ed ha passato un po' di tempo al sole. "Non facciamo colazione perché non possiamo permettercelo", dice.
 
Poi ha aiutato la madre a riordinare la tenda e a lavare i panni. La famiglia ha pochissimo accesso all’acqua.
 
Più tardi, nel corso della giornata, Muhammad ha esposto i suoi libri scolastici davanti alla tenda e li ha messi in vendita. Ha fissato il prezzo di circa 30 centesimi per ciascuno.
 
Dopo alcune ore, Muhammad è riuscito a guadagnare 5 dollari. Con cui ha comprato due scatolette di tonno, del pane e la duqqa , un condimento che mescola noci, erbe e spezie.
 
“Possiamo consumare solo un pasto al giorno”, dice. "A volte non abbiamo abbastanza soldi nemmeno per quello."
 
Prima del tramonto, Muhammad e i suoi fratelli fanno volare gli aquiloni, giocano e si leggono storie.
 
Ci sono 10 persone nella loro tenda. Devono condividere materassi e coperte.
 
Muhammad ha spesso incubi. “Sogno sempre che i soldati israeliani uccidono la mia famiglia”, dice.
 
Le cose non diventano più facili quando è sveglio poiché Muhammad teme di poter essere ucciso da un momento all'altro. È anche preoccupato che i soldati israeliani possano “invadere la nostra zona e arrestare e torturare le persone”.
 
“Sono quasi sempre terrorizzato”, dice.
 
“Perché dobbiamo affrontare tutto questo?” chiede. "Siamo solo bambini."
 
Muhammad aggiunge che "mi manca davvero giocare a calcio con i miei compagni di classe e andare a scuola ogni mattina".
 
“Spero che questa guerra finisca e tutto torni alla normalità”, dice. "Il mio unico desiderio è avere pace e tranquillità e vivere di nuovo con la mia famiglia nella nostra casa."
 
 
Torna alla home
Dichiarazione per la Privacy - Condizioni d'Uso - P.I. 95086110632 - Copyright (c) 2000-2024