I Goranci/Gorani del Kosovo Metohija: chi sono
- Dettagli
- Visite: 11465
I Goranci/Gorani del Kosovo Metohija: chi sono
I Gorani sono i componenti di una comunità slava musulmana che risiedeva principalmente nella zona montuosa del Kosovo e, più a sud, nel comune di Dragas (regione Prizren), dove costituiva il 30/ 40% della popolazione locale. I Gorani vivevano anche in tre villaggi al confine con l'ex Repubblica jugoslava di Macedonia e in nove villaggi al confine con l'Albania.
La comunità proviene e prende il nome dalla zona di Gora, che è una parola slava che significa montagna; la regione di Gora comprende i comuni di Dragas in Kosovo, il comune di Shishtavec in Albania e la zona intorno le montagne Šar in Macedonia.
Sono di religione musulmana e hanno una cultura popolare ricca e varia; nell’ultimo censimento della Jugoslavia, si dichiararono musulmani per nazionalità. I Gorani sono serbi che si sono convertiti all'Islam in epoca ottomana; tuttavia questo popolo non nega le proprie radici serbe, tranne una esigua minoranza che si definisce con radici bosniache.
Il nome dei Gorani a seconda delle traduzioni, (in cirillico: Горанци), o Goranci- "Goranski" (cirillico: Горански), significa abitanti delle montagne; un'altra definizione di questo popolo è "Našinci" che letteralmente significa "la nostra gente". Essi sono anche noti tra gli albanesi confinanti, con nomi diversi, "Torbeshë" e "Poturë". Parlano una lingua slava, un dialetto che è vicino alla lingua macedone, il dialetto Gora, che è chiamato da molti Gorani anche "Našinski"(la nostra lingua); è 'considerato da molti come una via di mezzo tra il dialetto macedone ed il serbo ed è spesso chiamato dialetto Torlak. Pur rimanendo una lingua a base slava, ci sono numerose parole prese dalle altre lingue, e il dialetto è stato fortemente influenzato dal turco, arabo, bulgaro e albanese.
La musica tradizionale popolare Goranci include un ballo chiamato "Kolo" ('cerchio'), che è una danza tradizionalmente serba, che si balla appunto in cerchio, basata sui movimenti del piede: si inizia sempre con il piede destro e si muove in senso antiorario. Il Kolo è di solito accompagnato da musica strumentale fatta spesso con un Zurle o Kaval e il Tupan o Davul, le danze sono poco accompagnate da canti, come invece avviene più speso nel Kolo più propriamente serbo.
La loro festa annuale più grande è Durđevdan ( San Giorgio ) il 5 e 6 maggio.
La regione Gora, è menzionata in un editto del re serbo Stefan Dušan del 1348, per indicare sette villaggi abitati dai Gorani, in quel momento situati nell’area del Monastero di S. Arcangelo a Prizren. La zona chiamata Gora è stata poi popolata da molti slavi durante le loro migrazioni nel sesto e settimo secolo. Meno di un secolo dopo, anche i Bulgari invasero la regione e poi si stabilirono nella zona. Nel 1455, Gora fu conquistata dai turchi ottomani e divenne un protettorato del Beylerbeylik (Signore) di Rumelia, parte del Sangiaccato. Il processo di assimilazione alla società ottomana cominciò da lì, per lo più alla fine del 16 ° secolo. E seguendo la tendenza di molte comunità balcaniche, quanto forzate o necessarie alla sopravvivenza è alla storia di stabilirlo, la conversione da Bogomili (che era una setta eretica cristiana) avvenne attraverso il processo di islamizzazione, con decine di moschee che spuntarono in tutta la regione di Gora; i Gorani continuarono comunque a mantenere una sorta di ibridismo religioso, da un lato solidamente musulmani , dall’altro continuarono ad osservare una serie di tradizioni bogomile e a celebrarne le festività, con il rispetto dei giorni dei loro santi ed il loro culto.
A causa della posizione geografica molto isolata ed impervia di Gora, il terreno difficilmente accessibile aiutò sempre i Gorani nel resistere alle varie invasioni. Vi furono molte migrazioni per sfuggire all'invasione ottomana, migrazioni che si sono ripetute per diversi secoli da allora in poi. Le migrazioni da Gora durante l'epoca ottomana portarono a due ondate significative: la prima verso Prizren e Sirinić, e l'altra verso Tetovo in Macedonia. Quest'ultima ha popolato gli insediamenti macedoni a Dolno, Palčište e Tearce. I loro discendenti ancora popolano quella parte della Repubblica di Macedonia. Coloni Gorani emigrarono anche verso il versante orientale delle Montagne Šar formando i villaggi di Urvič e Jelovjane.
Nella prima guerra balcanica nel 1912, l'esercito serbo occupò la Gora; nella prima guerra mondiale 1915-1918 Gora fu conquistata dagli Imperi Centrali e assegnata ai bulgari (fino a maggio 1916) e agli austro-ungarici (fino a ottobre 1918). Dopo il 1918 furono integrati nel Regno dei Serbi, Croati e Sloveni. I problemi durante la prima guerra mondiale, e nel difficile periodo 1919-1920, sono stati soprattutto legati alla siccità, che provocò carestia e molta povertà per i Gorani. Con la decisione della Società delle Nazioni del 1925, su richiesta dell’ Italia fascista, nonostante la volontà della locale comunità Gorani di rimanere insieme, venne ridefinito il confine definitivo con l'Albania e, a causa di ciò, oltre 15.000 Gorani dovettero restare nei confini dell'Albania con i loro 9 villaggi: Börje, Zapod, Košarište, Novo Selo, Orgosta, Orešek, Pakiša, Crneljevo e Šištevac.
All'inizio degli anni ‘50, a causa della situazione economica difficile, molti Gorani migrarono verso altre parti del Kosovo, il maggior numero andò nella città di Priština, dove molti di essi si definirono bosniaci o non dichiararono la loro appartenenza etnica. Ma anche a Kosovo Polje, Gracanica, Ugljare, Pec, vi sono minori comunità di questo piccolo popolo.
Nel 1999, dopo la campagna di bombardamenti della NATO contro la Jugoslavia, la Missione delle Nazioni Unite nel Kosovo (UNMIK) ha assunto l’amministrazione internazionale della provincia serba del Kosovo; la questione dei Diritti per la comunità Gorani fu ridefinita, ridisegnando i confini interni della provincia. Si ritenne che la maggioranza Gorani nei comuni del loro territorio abitato da secoli (con una presenza di circa 70.000 persone) non esisteva più, e si scoprì che in Dragas ora gli albanesi erano in maggioranza. Poi anche la Gora ha subito massicce (così come tutto il Kosovo) migrazioni di albanesi dall'Albania, e denunce di uccisioni e persecuzioni di Gorani da parte dei paramilitari albanesi sono state successivamente accertate dalle forze internazionali.
Nel 2007 le istituzioni indipendentiste kosovare hanno aperto una scuola a Dragas per insegnare la lingua bosniaca, cosa che ha suscitato sbigottimento tra la minoranza Gorani, in aggiunta al fatto che vi si insegna che i Gorani sono albanesi. Quasi tutti hanno rifiutato di mandare i loro figli a scuola e fanno scuola dentro le loro case in modo indipendente. Per la sicurezza la zona e‘ sotto competenza di reparti turchi e del comando tedesco. E proprio un Maggiore turco ha dichiarato in una intervista pubblica, con uno sguardo fiero sul suo volto, nello sbigottimento generale dei presenti, che: ”… da quando sono arrivati i turchi hanno già circonciso oltre 200 bambini musulmani, contribuendo così notevolmente all'assistenza umanitaria ed alla loro salute…“.
E‘ un popolo di grandi e lunghe tradizioni fondate sull’onore e sul rispetto, come valori fondanti la Comunità; sempre difficili storicamente, per svariati motivi, sono stati i rapporti con gli albanesi. Essi sono un autentico popolo delle montagne, sono i testimoni e i custodi di una memoria storica di secoli in quella regione e per secoli hanno difeso la loro terra da tutte le invasioni straniere.
Negli ultimi dieci anni hanno dovuto subire, come i serbi e le altre minoranze del Kosovo, persecuzioni, assassinii e intimidazioni da parte dei terroristi secessionisti albanesi, anche perché essi non hanno sostenuto la distruzione della Jugoslavia, per questo sono stati bollati come serbi e collaborazionisti, seppur musulmani.
La KFOR ha sempre tenuto chiuso intenzionalmente ai Gorani il confine del Kosovo con la Macedonia, per motivi politici. Questo è un problema per loro molto grave, in quanto la maggior parte dei villaggi Gorani, messi insieme, sono più grandi del comune di Dragas, ora occupato da coloni albanesi non del Kosovo e controllato militarmente dalla polizia ex UCK, e hanno necessità di sbocchi economici più larghi. Per i Gorani il commercio verso e dalla Macedonia è sempre stato vitale per la loro economia di comunità e storicamente questo scambio e’ stato secolare e usuale.
I Gorani sono falegnami specializzati, agricoltori e per la maggior parte pastori. Sono anche famosi come pasticceri soprattutto per la baklava e khalva (dolci di tradizione turca). Le donne praticano ancora l’arte del ricamo a mano. Nella storia dei Balcani essi sono sempre stati considerati come un popolo fiero, laborioso e di grande dignità.
Nella prima guerra balcanica nel 1912, l'esercito serbo occupò la Gora; nella prima guerra mondiale 1915-1918 Gora fu conquistata dagli Imperi Centrali e assegnata ai bulgari (fino a maggio 1916) e agli austro-ungarici (fino a ottobre 1918). Dopo il 1918 furono integrati nel Regno dei Serbi, Croati e Sloveni. I problemi durante la prima guerra mondiale, e nel difficile periodo 1919-1920, sono stati soprattutto legati alla siccità, che provocò carestia e molta povertà per i Gorani. Con la decisione della Società delle Nazioni del 1925, su richiesta dell’ Italia fascista, nonostante la volontà della locale comunità Gorani di rimanere insieme, venne ridefinito il confine definitivo con l'Albania e, a causa di ciò, oltre 15.000 Gorani dovettero restare nei confini dell'Albania con i loro 9 villaggi: Börje, Zapod, Košarište, Novo Selo, Orgosta, Orešek, Pakiša, Crneljevo e Šištevac.
All'inizio degli anni ‘50, a causa della situazione economica difficile, molti Gorani migrarono verso altre parti del Kosovo, il maggior numero andò nella città di Priština, dove molti di essi si definirono bosniaci o non dichiararono la loro appartenenza etnica. Ma anche a Kosovo Polje, Gracanica, Ugljare, Pec, vi sono minori comunità di questo piccolo popolo.
Nel 1999, dopo la campagna di bombardamenti della NATO contro la Jugoslavia, la Missione delle Nazioni Unite nel Kosovo (UNMIK) ha assunto l’amministrazione internazionale della provincia serba del Kosovo; la questione dei Diritti per la comunità Gorani fu ridefinita, ridisegnando i confini interni della provincia. Si ritenne che la maggioranza Gorani nei comuni del loro territorio abitato da secoli (con una presenza di circa 70.000 persone) non esisteva più, e si scoprì che in Dragas ora gli albanesi erano in maggioranza. Poi anche la Gora ha subito massicce (così come tutto il Kosovo) migrazioni di albanesi dall'Albania, e denunce di uccisioni e persecuzioni di Gorani da parte dei paramilitari albanesi sono state successivamente accertate dalle forze internazionali.
Nel 2007 le istituzioni indipendentiste kosovare hanno aperto una scuola a Dragas per insegnare la lingua bosniaca, cosa che ha suscitato sbigottimento tra la minoranza Gorani, in aggiunta al fatto che vi si insegna che i Gorani sono albanesi. Quasi tutti hanno rifiutato di mandare i loro figli a scuola e fanno scuola dentro le loro case in modo indipendente. Per la sicurezza la zona e‘ sotto competenza di reparti turchi e del comando tedesco. E proprio un Maggiore turco ha dichiarato in una intervista pubblica, con uno sguardo fiero sul suo volto, nello sbigottimento generale dei presenti, che: ”… da quando sono arrivati i turchi hanno già circonciso oltre 200 bambini musulmani, contribuendo così notevolmente all'assistenza umanitaria ed alla loro salute…“.
E‘ un popolo di grandi e lunghe tradizioni fondate sull’onore e sul rispetto, come valori fondanti la Comunità; sempre difficili storicamente, per svariati motivi, sono stati i rapporti con gli albanesi. Essi sono un autentico popolo delle montagne, sono i testimoni e i custodi di una memoria storica di secoli in quella regione e per secoli hanno difeso la loro terra da tutte le invasioni straniere.
Negli ultimi dieci anni hanno dovuto subire, come i serbi e le altre minoranze del Kosovo, persecuzioni, assassinii e intimidazioni da parte dei terroristi secessionisti albanesi, anche perché essi non hanno sostenuto la distruzione della Jugoslavia, per questo sono stati bollati come serbi e collaborazionisti, seppur musulmani.
La KFOR ha sempre tenuto chiuso intenzionalmente ai Gorani il confine del Kosovo con la Macedonia, per motivi politici. Questo è un problema per loro molto grave, in quanto la maggior parte dei villaggi Gorani, messi insieme, sono più grandi del comune di Dragas, ora occupato da coloni albanesi non del Kosovo e controllato militarmente dalla polizia ex UCK, e hanno necessità di sbocchi economici più larghi. Per i Gorani il commercio verso e dalla Macedonia è sempre stato vitale per la loro economia di comunità e storicamente questo scambio e’ stato secolare e usuale.
I Gorani sono falegnami specializzati, agricoltori e per la maggior parte pastori. Sono anche famosi come pasticceri soprattutto per la baklava e khalva (dolci di tradizione turca). Le donne praticano ancora l’arte del ricamo a mano. Nella storia dei Balcani essi sono sempre stati considerati come un popolo fiero, laborioso e di grande dignità.
I Diritti… fino al 1999, delle minoranze nazionali nel Kosovo Metohija, provincia della repubblica Federale Jugoslava, Serbia….
Nell'articolo 11 della Costituzione della Repubblica Federale Jugoslava ( articolo mai modificato), venivano riconosciuti e garantiti i Diritti di tutte le minoranze nazionali, alla difesa, sviluppo e affermazione dei loro valori etnici, culturali, di lingua e delle altre specificità, dell'uso dei propri simboli nazionali, in accordo con le leggi del Diritto Internazionale.
Negli articoli 45 e 47, sono garantite la libertà di espressione delle culture ed identità nazionali di appartenenza; l'uso della propria lingua ed alfabeti. I membri delle minoranze nazionali hanno il diritto, in accordo con le leggi nazionali, di formare organizzazioni ed associazioni culturali e formative, su base volontaria, finanziate ed assistite dallo stato.
Nell'articolo 46, i membri delle minoranze nazionali avevano il diritto alla scolarizzazione nella propria lingua, con insegnanti della propria comunità, in tutti i livelli scolastici.
Negli articoli 45 e 47, sono garantite la libertà di espressione delle culture ed identità nazionali di appartenenza; l'uso della propria lingua ed alfabeti. I membri delle minoranze nazionali hanno il diritto, in accordo con le leggi nazionali, di formare organizzazioni ed associazioni culturali e formative, su base volontaria, finanziate ed assistite dallo stato.
Nell'articolo 46, i membri delle minoranze nazionali avevano il diritto alla scolarizzazione nella propria lingua, con insegnanti della propria comunità, in tutti i livelli scolastici.
I Gorani nel “ Kosovo liberato” odierno
Come si deduce da queste parole raccolte da Raffaele Coniglio (project manager per conto della Provincia di Gorizia in Kosovo), “… a distanza di oltre 10 anni dallo scoppio della guerra tra … sia i rom che i gorani, sono stati accusati dagli albanesi di essere stati, prima e durante gli anni della guerra, alleati dei serbi, motivo per il quale sono finiti con l’essere facile bersaglio delle rivendicazioni albanesi. A detta di Sadat, muratore per 8 mesi in un paese vicino Siena, “il clima che si respira a Dragash è ben diverso da quello che uno straniero possa capire. Apparentemente tutto sembra tranquillo tra albanesi e gorani. Ma noi sappiamo bene che i Balcani non sono democratici. Ci aspettiamo ritorsioni da parte albanese. Aspettano che gli internazionali vadano via per cacciarci da qui…”, dice sicuro.
Lento esodo del popolo della montagna, i Gorani minacciati lasciano il Kosovo
di Matt Robinson, Reuters - febbraio 2008
“ …L'uomo si è presentato come lo storico del villaggio, raggiungendomi con nella giacca un quaderno scarabocchiato con i dati della popolazione Gorani del Kosovo.
I dati hanno mostrato un drastico calo dal 1991, quando la Jugoslavia cominciò a lacerarsi e a dividersi tra i vari popoli.
"Stiamo lentamente scomparendo», sussurra un uomo seduto accanto a lui nel Cafe Nuno.
Il villaggio di Brod si trova a 1.500 metri nelle montagne Sar nella punta meridionale del Kosovo, la provincia separatista dovrebbe dichiarare l'indipendenza dalla Serbia in questo fine settimana.
I suoi abitanti sono Gorani, una minoranza etnica che condivide la fede islamica del Kosovo con due milioni di albanesi, ma l'identità è slava e la lingua è del governo serbo.
Gli albanesi sono diffidenti della loro affinità con i serbi. E i Gorani hanno perso il loro naturale protettore, quando la NATO ha strappato il controllo del Kosovo alla Serbia….
Circa due terzi dei Gorani che vivevano in Kosovo prima della guerra sono già scappati verso i paesi vicini, scacciati dalla paura, povertà e dalla disoccupazione che sono le cicatrici della regione.
Coloro che sono rimasti si sentono emarginati, determinati a insegnare ai loro figli il serbo, ma in grado di comprendere la lingua albanese delle nuove autorità del Kosovo.
Una comunità orfana
"Indipendenti o dipendenti, poco importa", ha detto un uomo che si è identificato come Bajram. "Non abbiamo lavoro. Non sappiamo cosa fare. Viviamo in una totale insicurezza, e i nostri spazi vitali diventano sempre più ridotti."
Seduto nel suo caffè, Husen Sütrak concorda. "Alla gente non importa chi sta per dichiarare e che cosa. Il nostro popolo ha solo bisogno di sopravvivere," ha detto. "Nessuno stato mi ha mai dato niente. Nessuno è mai venuto a offrirmi aiuto."
Nel caffè di Brod, uomini giocano a carte e guardano la Serbia contro la Russia in Coppa Davis. Il clima rigido fa stare dentro le case e solo i bambini corrono per le strade acciottolate.
La mancanza di segnale del telefono cellulare o di trasmissione della rete televisiva pubblica del Kosovo aumentano il senso di isolamento.
Più di 1.500 persone vivevano in Brod nel 1991. Ora sono poco più di 800. Attraverso la finestra della caffetteria Sütrak, la bandiera turca vola dalla moschea e sul muro c’è scritto "Bosnia".
"Non sono albanese, non sono serbo", ha detto il fratello di Sütrak, che ha chiesto di non essere nominato. "Siamo come un bambino senza genitori…" ha detto. "Quando un bambino è senza genitori, si rivolge a chi gli offre la salvezza...".
Cosa pensavano i Gorani della pace KFOR in Kosovo nel 1999, ad un mese dalla fine dei bombardamenti della NATO
Intervista del quotidiano tedesco "Junge Welt" a Orhan Ilijaci Dragas (Il Presidente dell'Organizzazione Nazionale dei Gorani che era il loro rappresentante nella delegazione jugoslava alle trattative di Rambouillet)
D. I Gorani sono una popolazione slava che vive in Jugoslavia. Quanti Gorani ci vivono, e quanti di loro in Kosovo?
R. I Gorani vivono nella parte meridionale del Kosovo, a 37 km di distanza da Prizren (nella Municipalita' di Gora). I Gorani parlano una lingua slava e vivono in Kosovo da quando in questa regione vivono gli slavi, quindi dal settimo secolo. A Gora e nel resto del Kosovo tra i 60 e gli 80mila. Gora e' un posto particolare. Sia dal punto di vista geografico che da quello etnico. La nostra lingua e' una antica lingua slava, e' un dialetto serbo. La nostra Associazione e' l'organizzazione nazionale dei Gorani, che unisce tutti i Gorani indipendentemente dalla loro appartenenza religiosa o politica.
D. Storicamente i Gorani sono stati sottoposti a qualche forma di discriminazione?
R. Si, ci e' successo. Nei secoli scorsi i Gorani si sono convertiti all'Islam, ma alla fine degli '50 di questo secolo, i funzionari albanesi del Kosovo hanno cercato di assimilare i Gorani. Questo non e' loro riuscito, ma sono riusciti a cambiare i cognomi dei Gorani in cognomi albanesi. Pero' i Gorani hanno conservato la cultura, la tradizione e la lingua slava.
D. Il livello di vita dei Gorani e' diverso da quello degli altri?
R. Il livello di vita e' uguale a quello delle altre persone che vivono in Kosovo ed in Jugoslavia. Noi viviamo insieme ad appartenenti di altre religioni e di altro orientamento politico.
D. Lo stato jugoslavo vi sostiene finanziariamente?
R. Di questi tempi e' molto difficile finanziariamente. Tuttavia i Gorani esistono nel quadro della Repubblica Federale di Jugoslavia. Come anche tutti gli altri cittadini, i Gorani sono sostenuti dallo Stato. Questa era fino ad oggi la situazione in Kosovo.
D. Negli ultimi anni i Gorani sono stati discriminati in qualche maniera?
R. No, finanziariamente non siamo stati svantaggiati, benché non fossimo proprio in cima alla lista delle priorità. I Gorani sono stati riconosciuti come nazionalità da poco tempo.
D. Che effetti ha avuto la guerra sulla vita dei Gorani in Kosovo?
R. In una situazione normale avremmo parlato delle prospettive. Ma la situazione attuale ci costringe a parlare delle nostre paure. La zona di Gora dovrebbe essere sotto il controllo dei soldati tedeschi della NATO. Nei loro piani tuttavia non siamo stati affatto considerati. Benché nel frattempo i soldati tedeschi si siano installati nel paese di Dragas, le milizie dell'UCK si aggirano liberamente e terrorizzano gli abitanti del luogo. Questo probabilmente si deve alla cattiva coordinazione tra il Comando di Prizren ed i soldati tedeschi sul campo.
D. Vi risulta che l'UCK venga disarmato dalla KFOR?
R. Non solo non viene disarmato, ma al contrario: l'UCK si aggira liberamente e costringe la popolazione a consegnare le armi da caccia. Naturalmente abbiamo paura che i conflitti che in questo modo si scatenano destabilizzeranno ulteriormente la situazione in Kosovo.
D. Cosa pensano i Gorani della politica di Milosevic?
R. I Gorani sono impegnati in molti partiti politici. Nelle ultime elezioni la maggioranza dei voti dei Gorani e' andata alla Sinistra Unita [JUL] e al Partito di Vuk Draskovic [SPO].
D. Lei crede che anche in futuro le diverse etnie del Kosovo potranno vivere insieme?
R. La nostra Associazione si battera' per un Kosovo multietnico, per la convivenza delle molte popolazioni del Kosovo. Bisogna rispettare i diritti umani di tutti quelli che vivono in Kosovo. Faremo tutto affinche' il Kosovo rimanga multietnico.
D. I Gorani sono scappati da Gora?
R. Grazie all'impegno della nostra Associazione siamo riusciti ad impedire che le persone lasciassero Gora. Se tuttavia non si giungesse alla smilitarizzazione delle unità paramilitari, non sappiamo se incomincerà pure la cacciata e la fuga. Noi ci appelliamo al governo tedesco, affinché attui il disarmo dell'UCK e lo porti a compimento, cosicché si giunga ad una pacificazione e ad una stabilizzazione.
D. Per "unità paramilitari" intende l'UCK?
R. Intendo in primo luogo l'UCK. Ma se la situazione non migliora temiamo che anche i Gorani prenderanno le armi, il che naturalmente condurrebbe ad una catastrofe.
(A. Wedekind; su "Junge Welt", 21/7/1999), (vedere anche archivio CRJ- CNJ)
“Dopo la guerra” ( Film/documentario)
Un interessante e importante film/documentario, girato dopo l’aggressione NATO, con circa 9 mesi di ricerca e di riprese sulle montagne del Kosovo e di altri 3 mesi di post-produzione. Il film è stato impostato con la comunità Gorani in Kosovo slavo-musulmana, la cui voce non è stata sentita molto dalla fine della guerra.
Il regista è Srđan KECA, realizzato da Srđan Keca e David Solomon; produzione: Atelier Varan Belgrade
Nel filmato si descrive questo piccolo e dignitoso popolo che vive nel cuore dei Balcani: i Gorani. Descrive la vita sulle montagne di Gora che li aveva tenuti insieme e protetti per secoli; è sempre stata la loro casa, Gora, in alto, tra le splendide montagne del sud del Kosovo, tra le frontiere con Macedonia e Albania.
La guerra del Kosovo del 1999 portò sconvolgimenti in questi fiabeschi luoghi. I Gorani, che avevano sostenuto principalmente la parte serba ed la Repubblica Federale Jugoslava, ora sono rimasto soli, circondati e assedaiti da una maggioranza albanese ostile e minacciosa, con propri ricordi bui della guerra. Quando diventa troppo difficile da vivere sotto questa nuvola di morte, molti lasciano Gora per sempre, alla ricerca di una nuova vita.
Insieme ad alcuni degli abitanti rimasti di un villaggio Gorani vicino al confine albanese, incontrano due vecchie donne allegre, Sheap un ragazzo e suo zio Sultan, un negoziante, il muezzin, e le mucche che disobbedienti in giro per il paese per conto proprio. E 'solo una questione di tempo, quando il vento silenzioso, ma spietato li porterà via, come è stato per tanti altri, lì non c’è più futuro per essi.
A cura di Enrico Vigna di SOS Yugoslavia-Kosovo Metohija e portavoce del Forum Belgrado Italia
S.O.S. KOSOVO METOHIJA
S.O.S. Yugoslavia – ONLUS - Via Reggio 14 10153 Torino, Italia
Scheda Adozione Progetto Kosovo
Famiglia KALINKA BAJRAM
È una famiglia di Goranaka, sono scappati dal paese vicino Dragas, Kosovo.
Vivono in 2 piccole camere 2x4 e sono 10 in famiglia.
Non hanno il bagno, ma una piccola gabinetto nel giardino.
Sono persone molto oneste e come lavoro vendono semi di zucche e noccioline per strada ed è l’unico mantenimento che hanno.
Il padre ha una pensione di nemmeno 80 euro.
Scappando hanno trovato rifugio a Nis ed i loro nomi sono:
-KALINKA BAJRAM (1945)
-KALINKA IBA (1947) moglie
-KALINKA SEJRAM (1968) figlio più grande
-KALINKA NASER (1971) figlio più piccolo
-KALINKA PEMBA (1971) nuora del figlio più grande
-MIRVETA (1973) nuora del figlio più giovane è incinta
DENIL (2001) – ALEN (2006) – SANEL (2010) figli del figlio più grande
I loro vicini sono molto solidali perché visto che loro dormivano in una stanza piccola in 10, gli permettono di dormire in una delle loro stanze della casa accanto.