Slider

I miei cugini martiri, Mutassim e Sewar

I miei cugini martiri, Mutassim e Sewar

Storie di genocidio

Tagline

  Storie di genocidio, 30 maggio 2024 - Il mondo capisce che i bambini di Gaza vengono derubati dell’infanzia e uccisi…

More...
Svelata la guerra segreta di Israele contro la Corte penale internazionale

Svelata la guerra segreta di Israele contro la Corte penale internazionale

La guerra in Medio Oriente

Tagline

  La guerra in Medio Oriente, 1°giugno 2024 - Un'inchiesta del quotidiano britannico The Guardian, in collaborazione col sito israelo-palestinese +972 e…

More...
Il capo dello spionaggio israeliano ha "minacciato" il procuratore della CPI per l'inchiesta sui crimini di guerra

Il capo dello spionaggio israeliano ha "minacciato" il procuratore della CPI per l'inchiesta sui crimini di guerra

La guerra in Medio Oriente

Tagline

  La guerra in Medio Oriente, 1°giugno 2024 - Il direttore del Mossad Yossi Cohen è personalmente coinvolto in un complotto…

More...
Amir affronta la morte a Gaza non una, ma due volte

Amir affronta la morte a Gaza non una, ma due volte

Storie di genocidio

Tagline

  Storie di genocidio, 4 giugno 2024 - Tutti i bambini di Gaza sono molto, molto stanchi. Hanno sperimentato così tanto…

More...
Pravda statunitense: non c'è mai stato alcun massacro di piazza Tiananmen

Pravda statunitense: non c'è mai stato alcun massacro di piazza Tiananmen

Le Schede di Ossin

Tagline

  Le schede di ossin, 9 giugno 2024 - Quando gli storici cominciarono a correggere la narrazione, l’episodio era già entrato…

More...
“Sono quasi sempre terrorizzato”

“Sono quasi sempre terrorizzato”

Storie di genocidio

Tagline

  Storie di genocidio, 10 giugno 2024 - Per aiutare la sua famiglia a sopravvivere, Muhammad ha venduto i suoi libri…

More...
Frontpage Slideshow | Copyright © 2006-2015 JoomlaWorks Ltd.
 

L'analista Béchir Ben Yahmed riflette sulla fragilità della democrazia. Nell'Africa, dove in Kenya e Zimbabwe non sono bastate delle elezioni svoltesi con modalità abbastanza corrette per stabilizzare un potere riconosciuto, e nell' Europa, dove due avvenimenti dimostrano che la democrazia può essere a rischio anche là dove è più radicata. Gli esempi sono quelli dell'elezione in Italia di Silvio Berlusconi ("un demagogo, un corruttore conclamato") diventato per la terza volta capo del governo anche se tutti sanno che "persegue prima di tutto i suoi interessi personali", ed il recente sondaggio realizzato da Financial Times/Harris, che ha dimostrato come l'opinione degli Europei si sia modificata nel giro di pochi giorni, collocando la Cina al primo posto tra i paesi che costituiscono una minaccia per la stabilità mondiale, per effetto della manipolazione dei media che hanno inondato gli oramai spoliticizzati e disinformati europei di notizie approssimative e spesso false sulla repressione cinese in Tibet.

L'editoriale di Jeune Afrique, tradotto in italiano a cura di ossin.

Torna alla home
Dichiarazione per la Privacy - Condizioni d'Uso - P.I. 95086110632 - Copyright (c) 2000-2024