Marocco
Islamisti, e dopo?
- Dettagli
- Visite: 3549
Marocco, dicembre 2011 - L'editoriale di Karim Boukhari, apparso sull'ultimo numero di TelQuel, dà voce all'angoscia dei Marocchini progressisti per la vittoria degli islamisti alle elezioni del 25 novembre scorso. Ed esprime la speranza che i Movimenti crescano
Leggi tutto: Islamisti, e dopo?
Write comment (0 Comments)Viaggio tra i ribelli di Imiter
- Dettagli
- Visite: 4424
Marocco, dicembre 2011 - Nel sottosuolo della regione si trova uno dei più grandi giacimenti di argento dell’Africa. Ma in superficie c’è la miseria in tutto il suo splendore. Zoom su un villaggio che dice “NO” (nella foto, le miniere d'argento di Imiter)
Leggi tutto: Viaggio tra i ribelli di Imiter
Write comment (0 Comments)L'assalto al giornale Akhbar Al Youm
- Dettagli
- Visite: 5944
Marocco, dicembre 2011 - Un'opinione del giornalista dissidente Ali Lmrabet torna sull'assalto ai locali del giornale Akhbar Al Youm: ... Assalire i locali di un giornale è un segno distintivo dei regimi autoritari, siano essi monarchie o repubbliche. Segni, comportamenti, volutamente ignorati da certuni in occidente, che continuano a credere che noi siamo un paese in via di democratizzazione. E tanto peggio per le migliaia di prigionieri politici, giornalisti e cantanti imprigionati, e le migliaia di vittime dei “servizi” (nella foto, fascisti "Baltajias" contro una manifestazione del Movimento del 20 febbraio)
Leggi tutto: L'assalto al giornale Akhbar Al Youm
Write comment (0 Comments)Pagliacciata elettorale
- Dettagli
- Visite: 4237
Marocco, novembre 2011 - Le elezioni di venerdì 25 novembre in Marocco hanno decretato la vittoria del PJD, il partito islamista moderato. Martedì scorso, il re Mohammed VI ha conferito l’incarico di primo ministro ad Abdelilah Benkirane, capo del Partito della giustizia e dello sviluppo (PJD). Secondo il Ministero dell’Interno marocchino, il tasso di partecipazione al voto è stato del 45%, inferiore dunque rispetto al 72% di partecipazione al voto referendario sulla nuova Costituzione, ma superiore al 37% delle ultime elezioni legislative... (nella foto, elezioni in Marocco)
Leggi tutto: Pagliacciata elettorale
Write comment (0 Comments)Monsieur Sarkozy, il suo TGV è un racket"
- Dettagli
- Visite: 4104
Marocco, ottobre 2011 - Il re Mohammed VI e il presidente Nicolas Sarkozy hanno inaugurato a Tangeri i lavori del primo treno ad alta velocità arabo e maghrebino. Un progetto criticatissimo in un momento nel quale il paese fa fatica a far quadrare il proprio bilancio (nella foto, Mohammed VI e Sarkozy)
Leggi tutto: Monsieur Sarkozy, il suo TGV è un racket"
Write comment (0 Comments)La Voie Démocratique boicotta le elezioni legislative
- Dettagli
- Visite: 4175
Marocco, settembre 2011 - La Voie Démocratique, il partito della sinistra radicale marocchina, ha deciso di boicottare le prossime elezioni legislative che si terranno il 25 novembre 2011, perché il regime non offre sufficienti garanzie di trasparenza e di democraticità. Nel contempo rinnova il suo pieno sostegno al Movimento del 20 febbraio (nella foto, fascisti "Baltajias" contro una manifestazione del Movimento del 20 febbraio)
Leggi tutto: La Voie Démocratique boicotta le elezioni legislative
Write comment (0 Comments)Arrestato il rapper del Movimento 20 febbraio
- Dettagli
- Visite: 5047
Marocco, settembre 2011 - Arrestato in Marocco Mouad Belghouat, meglio conosciuto come Lhaqed, rapper e membro attivo del Movimento del 20 febbraio a Casablanca. Proteste in tutto il paese (nella foto, Lhaqed)
Leggi tutto: Arrestato il rapper del Movimento 20 febbraio
Write comment (0 Comments)Younes Zarli, storia di un'ingiustizia
- Dettagli
- Visite: 4982
Marocco, settembre 2011 - Younes Zarli dovrebbe essere un cittadino italiano, perché sua moglie lo è e anche suo figlio. Invece è stato espulso dall'Italia e adesso è in carcere in Marocco per terrorismo (nella foto, Younes Zarli)
Leggi tutto: Younes Zarli, storia di un'ingiustizia
Write comment (1 Comment)20 febbraio, 1° luglio… quali prospettive per la lotta democratica?
- Dettagli
- Visite: 7047
Marocco, luglio 2011 - Non può esservi transizione democratica se non nella rottura e nella crisi. Una spontanea caduta dell’autoritarismo è un’illusione. Solo la crisi consente di cristallizzare in un determinato momento le diversità politiche e di polarizzare i vari attori politici attorno al tema della democrazia. Lo scoppio della crisi per iniziativa di uno o più attori che abbiano fatto la scelta della partecipazione può avere un considerevole effetto moltiplicatore (nella foto, cariche della polizia in Marocco)
Leggi tutto: 20 febbraio, 1° luglio… quali prospettive per la lotta democratica?
Write comment (0 Comments)La Riforma costituzionale in Marocco, un fallimento per la monarchia
- Dettagli
- Visite: 7226
Marocco, luglio 2011 - Quando il 9 marzo Mohammed VI ha annunciato alla televisione l’intenzione di riformare la costituzione aveva una sola idea in mente. Qualche giorno prima i suoi colleghi Ben Ali e Mubarak erano stati scacciati dai loro rispettivi popoli. Anche in Marocco la piazza ribolle (nella foto, Mohammed VI)
Leggi tutto: La Riforma costituzionale in Marocco, un fallimento per la monarchia
Write comment (0 Comments)La strage è di Stato
- Dettagli
- Visite: 7739
Marocco, luglio 2011 - Il 20 febbraio cinque abitanti di Al Hoceima sono morti in circostanza ancora non chiare. Nella città le proteste non si spengono e le famiglie delle vittime, oltre ad una parte degli abitanti, accusano lo Stato di essere responsabile della loro morte (nella foto, una manifestazione nelle strade di Al Hoceima)
Leggi tutto: La strage è di Stato
Write comment (0 Comments)Cronaca di un plebiscito (reale) annunciato
- Dettagli
- Visite: 6566
Marocco, luglio 2011 - Il referendum sulla nuova costituzione voluto dal Re si è risolto in un plebiscito reale. Finto, naturalmente, perché la straordinaria mobilitazione di tutto l'apparato statale e religioso, le intimidazioni e i brogli, che hanno caratterizzato la campagna elettorale e gli scrutinii, non potevano consentire un esito diverso... (nella foto, Oussama Lakhlifi, il più conosciuto esponente del Movimento del 20 febbraio, in ospedale dopo essere stato ferito dalla polizia)
Leggi tutto: Cronaca di un plebiscito (reale) annunciato
Write comment (0 Comments)Referendum-truffa in Marocco
- Dettagli
- Visite: 3853
Marocco, luglio 2011 - Il referendum-truffa voluto da Mohammed VI non ha spento le tensioni in Marocco, dove i giovani del Movimento 20 febbraio continuano la mobilitazione. Il 3 luglio decine di milgiaia di manifestanti sono scesi in piazza a Rabat, Casablanca, Tanger e in tutte le principali città marocchine (nella foto, cariche della polizia)
Leggi tutto: Referendum-truffa in Marocco
Write comment (0 Comments)I metodi polizieschi marocchini in due atti
- Dettagli
- Visite: 3729
Marocco, 28 maggio 2011 - Riceviamo la denuncia di un giovane giornalista del Movimento 20 febbraio, Omar Radi, sui metodi violenti e sopraffattori utilizzati dalla polizia marocchina contro i militanti. Lo stesso Radi ha ricevuto minacce di morte. Minacce molto serie, da non sottovalutare... (nella foto, cariche della polizia marocchina)
Leggi tutto: I metodi polizieschi marocchini in due atti
Write comment (0 Comments)Una santa alleanza contro chi?
- Dettagli
- Visite: 4302
Marocco, maggio 2011 - Il CCG ha appena fatto una scelta politica e strategica importante, ma discutibile, per non dire avventurosa: portare avanti fino alle estreme conseguenze la sua logica, vale a dire diventare una specie di “Santa Alleanza” che riunisce tutte le monarchie del Machrek e del Maghreb (nella foto, Mohammed VI e il re Abdallah)
Leggi tutto: Una santa alleanza contro chi?
Write comment (0 Comments)Il vento di speranza soffia anche sul Marocco
- Dettagli
- Visite: 4174
Marocco, maggio 2011 - Il 24 aprile 2011 centinaia di migliaia di uomini e donne sono scesi in piazza per un Marocco nuovo, realmente democratico, senza prigionieri politici, senza tortura, senza corruzione (nella foto, cariche della polizia a Casablanca)
Leggi tutto: Il vento di speranza soffia anche sul Marocco
Write comment (0 Comments)
.png)





