Analisi e Interventi
Come l’Occidente ha fatto man bassa in Libia
- Dettagli
- Visite: 3474
Analisi, ottobre 2011 - Naturalmente la NATO e i media al suo servizio evitano a tutti i costi di fare un conto delle vittime, combattenti o civili, che possono calcolarsi probabilmente in diverse decine di migliaia... (nella foto, Hillary Clinton)Leggi tutto: Come l’Occidente ha fatto man bassa in Libia
Write comment (0 Comments)Come l’Occidente ha fatto man bassa in Libia
- Dettagli
- Visite: 5418
Analisi, ottobre 2011 - Naturalmente la NATO e i media al suo servizio evitano a tutti i costi di fare un conto delle vittime, combattenti o civili, che possono calcolarsi probabilmente in diverse decine di migliaia... (nella foto, Hillary Clinton)Leggi tutto: Come l’Occidente ha fatto man bassa in Libia
Write comment (0 Comments)Considerazioni sulla guerra di Libia e sulla cd. "primavera araba"
- Dettagli
- Visite: 5891
Analisi, settembre 2011 - Sarebbe facile insolentire l’unanimità guerresca che ha unito sinistra e destra, estrema sinistra ed estrema destra, ex comunisti ed ex fascisti (qui la coppia Napolitano/La Russa è assolutamente impagabile, per chi studiasse il cosiddetto “trasformismo” fuori dai libri di scuola)...
Leggi tutto: Considerazioni sulla guerra di Libia e sulla cd. "primavera araba"
Write comment (0 Comments)Travisamenti ed errori per legittimare il blocco di Gaza
- Dettagli
- Visite: 7412
Analisi, settembre 2011 - E’ stato pubblicato il 2 settembre il Report del Panel di inchiesta ONU sull’attacco alla Flottilla. Il Panel era composto dall'ex premier neozelandes Geoffrey Palmer (presidente), dall’ex presidente colombiano Alvaro Uribe (vice-presidente), e da Joseph Ciechanover Itzhar e Suleyman Ozdem Sanberg, in rappresentenza rispettivamente di Israele e della Turchia (nella foto, la Mavi Marmara)
Leggi tutto: Travisamenti ed errori per legittimare il blocco di Gaza
Write comment (0 Comments)Il futuro delle rivoluzioni arabe
- Dettagli
- Visite: 4422
Analisi, settembre 2011 - Intervista a Gilbert Achcar, autore e militante marxista libanese, docente all’Università di Londra dopo esserlo stato a quella di Parigi VIII. Sta preparando un saggio sulle rivoluzioni arabe
Leggi tutto: Il futuro delle rivoluzioni arabe
Write comment (0 Comments)Rivoluzione e contro-rivoluzione nel mondo arabo
- Dettagli
- Visite: 9637
Analisi, luglio 2011 - E come scriveva il romanziere e giornalista yemenita Ahmad Zein nella sua lettera a Mohamed Bouazizi: “Più niente è impossibile dopo che tu hai indicato la strada col tuo corpo, che continua a bruciare come una torcia luminosa nello spirito dei popoli”
Leggi tutto: Rivoluzione e contro-rivoluzione nel mondo arabo
Write comment (0 Comments)Un'ipoteca cancellata
- Dettagli
- Visite: 4836
Analisi, luglio 2011 - Dopo l'eliminazione di Osama Bin Laden, è legittimo domandarsi quale eredità abbia lasciato nella coscienza dei popoli arabi il suo sinistro sogno di creare un Califfato islamico dalla Mauritania all'Indonesia. La risposta è probabilmente: nessuna. Il disegno di AlQaida era già stato sconfitto dalle rivolte delle popolazioni arabe, prima ancora dell'intervento delle forze speciali USA in Pachistan (nella foto, Osama Bin Laden)
Leggi tutto: Un'ipoteca cancellata
Write comment (0 Comments)Rivoluzioni arabe. Un arbitro chiamato “zio Sam”
- Dettagli
- Visite: 4820
Analisi, giugno 2011 - I mutamenti nel mondo arabo si iscrivono nel quadro di un Nuovo Ordine Mondiale ridisegnato dagli USA
Leggi tutto: Rivoluzioni arabe. Un arbitro chiamato “zio Sam”
Write comment (0 Comments)La resistenza dei popoli arabi ha attraversato il mediterraneo
- Dettagli
- Visite: 4500
Analisi, giugno 2011 - “Siamo più di ieri ma meno di domani”, dicevano i ribelli spagnoli della Puerta del Sol, al centro di Madrid. “La violenza più grande è la povertà”, scandivano gli indignati di piazza Syntagma ad Atene. “Abbasso la dittatura finanziaria” gridavano i manifestanti di Rossio a Lisbona. I popoli si risvegliano uno dopo l’altro... (nella foto, manifestazione a Puerta del Sol in Madrid)
Leggi tutto: La resistenza dei popoli arabi ha attraversato il mediterraneo
Write comment (0 Comments)Il complesso militare-industriale contro la democrazia
- Dettagli
- Visite: 5836
Analisi, aprile 2011 - Il Ministero della Difesa é, di solito, il Ministero della Guerra. Dietro i discorsi sulla sicurezza nazionale del paese, o l’aiuto alla popolazione di una nazione straniera, generalmente sono gli interessi dell’industria nazionale ad essere difesi. Parallela alla competizione tra le multinazionali, si svolge una lotta tra gli Stati. Si tratta di conflitti dichiarati (guerre) o segreti (come la guerra fredda). Quello che è in gioco è il nazionalismo, vale a dire la volontà di potenza di Nietzsche
Leggi tutto: Il complesso militare-industriale contro la democrazia
Write comment (0 Comments)Un'impostura criminale
- Dettagli
- Visite: 5153
Analisi, marzo 2011 - È sufficiente una rapida lettura della risoluzione 1973 del 17 marzo, con la quale si è deciso il «No-Fly Zone» contro la Libia, per cogliervi una gravissima violazione della Carta delle Nazioni Unite, oltre che del diritto internazionale generale. Il comma 7 dell’art. 2 della Carta stabilisce che «nessuna disposizione del presente Statuto autorizza le Nazioni Unite ad intervenire in questioni che appartengano alla competenza interna di uno Stato». È indiscutibile che la «guerra civile», di competenza interna alla Libia, non è un evento di cui possa occuparsi militarmente il Consiglio di Sicurezza...
Leggi tutto: Un'impostura criminale
Write comment (0 Comments)Festa della Donna: Omaggio a Aafia Siddiqui
- Dettagli
- Visite: 4771
Interventi, 8 marzo 2011 - Nel giorno della Festa della Donna, un ricordo di Aafia Siddiqui, intellettuale pachistana, torturata e poi gettata nelle segrete degli Stati Uniti perché considerata un pericolo per l'Impero. Tutto questo nel silenzio delle Anime Belle, delle Associazioni e delle ONG ben finanziate (nella foto, Aafia Siddiqui)
Leggi tutto: Festa della Donna: Omaggio a Aafia Siddiqui
Write comment (0 Comments)La minaccia iraniana
- Dettagli
- Visite: 5659
Analisi, marzo 2011 - La minaccia iraniana viene considerata come il problema politico più importante per la stabilità del Medio Oriente. Ma che cosa significa "stabilità" per gli Stati Uniti? Niente altro che il mantenimento del suo ferreo controllo (nella foto, Noam Chomsky)
Leggi tutto: La minaccia iraniana
Write comment (0 Comments)Il ruolo degli Stati Uniti nelle rivolte arabe
- Dettagli
- Visite: 10894
Analisi, febbraio 2011 - Quale è stato il ruolo degli Stati Uniti nella formazione degli attivisti che hanno scatenato la rivolta egiziana? Quale quello del Dipartimento di Stato e di personaggi come George Soros? Un'analisi controcorrente delle vicende in corso in Nord-Africa, che nulla toglie al coraggio e alla dedizione delle migliaia di persone che sono scese in piazza contro i regimi autocratici (nella foto, il logo di OTPOR)
Leggi tutto: Il ruolo degli Stati Uniti nelle rivolte arabe
Write comment (0 Comments)Fidel Castro sulla rivoluzione egiziana
- Dettagli
- Visite: 5325
Analisi, febbraio 2011 - Fidel Castro interviene con una sua riflessione sulla rivoluzione egiziana (nella foto: Fidel Castro)
Leggi tutto: Fidel Castro sulla rivoluzione egiziana
Write comment (0 Comments)Samir Amin sulla rivoluzione egiziana
- Dettagli
- Visite: 4727
Analisi, febbraio 2010 - Economista franco-egiziano, componente del Consiglio Internazionale del Forum Sociale Mondiale e presidente del Forum Mondiale delle Alternative, Samir Amin analizza la posta politica ed economica della crisi che attraversa l’Egitto. L’intervista è stata realizzata a Dakar durante il Forum Sociale Mondiale da Rosa Moussaoui, giornalista, inviata speciale de l’Humanité (Nella foto, Samir Amin)
Leggi tutto: Samir Amin sulla rivoluzione egiziana
Write comment (0 Comments)
.png)





