giorni-cantati
Francesco De Gregori: Il panorama di Betlemme
- Dettagli
- Visite: 4777
I giorni cantati, 6 marzo 2023 - Nel 2005, esce un nuovo album di Francesco De Gregori che si chiama “Pezzi”. Contiene, tra le altre, la canzone, “Il panorama di Betlemme”, che fa esplicito riferimento alla questione palestinese (nella foto, Ariel Sharon, il responsabile dell'orrendo massacro di Sabra e Chatila) Leggi tutto: Francesco De Gregori: Il panorama di Betlemme
Write comment (0 Comments)Fabrizio De André: Sidùn, l’implacabile odio israeliano
- Dettagli
- Visite: 4785
I giorni cantati, 28 febbraio 2023 - Sidùn è la canzone di Fabrizio De André che ricorda la terribile strage israeliana di Sidone, nel corso dell'operazione grottescamente battezzata "Pace in Galilea", effettuata da Israele in Libano nel 1982... Leggi tutto: Fabrizio De André: Sidùn, l’implacabile odio israeliano
Write comment (0 Comments)Chico Buarque de Hollanda : Construçao
- Dettagli
- Visite: 5656
I giorni cantati, 5 gennaio 2022 - "Morì contromano, disturbando il traffico", e poi "Morì contromano, distrubando il pubblico", infine "Morì contromano disturbando il sabato"... questa la descrizione, apparentemente cinica, che Chico Buarque (nella foto) ci consegna della morte di un operaio edile nel Brasile in forte crescita economica... Leggi tutto: Chico Buarque de Hollanda : Construçao
Write comment (2 Comments)Il gorilla, ovvero il giudice che la fa l’aspetti
- Dettagli
- Visite: 12063
I giorni cantati, 12 dicembre 2021 - Si voterà tra breve, per la seconda volta, in un referendum sulla responsabilità civile dei giudici. L'alternativa propostaci da Brassens è la Vendetta del Gorilla... Leggete e ascoltate di cosa si tratta (nell'immagine, George Brassens) Leggi tutto: Il gorilla, ovvero il giudice che la fa l’aspetti
Write comment (3 Comments)Bella Ciao
- Dettagli
- Visite: 8449
I giorni cantati, 24 novembre 2021 - Due sono le canzoni più famose della Resistenza italiana: Fischia il vento e Bella ciao. Mentre la prima ha conservato i suoi caratteri originali di canto di lotta e di resistenza degli oppressi, la seconda sembra avere acquistato negli ultimi anni una nuova giovinezza, ed è stata adottata da numerosi movimenti, non tutti dalla parte degli oppressi... La Ballata del Pinelli
- Dettagli
- Visite: 10887
I giorni cantati, 22 dicembre 2019 - Sono trascorsi 50 anni dalla strage di Piazza Fontana, la prima (e una delle più gravi) stragi che ha dato il via alla "Strategia della tensione" nell'Italia degli anni 1970 (nella foto, Giuseppe Pinelli - a destra) Leggi tutto: La Ballata del Pinelli
Write comment (0 Comments)"Grandola vila morena", la canzone che ha dato il via alla Rivoluzione portoghese
- Dettagli
- Visite: 17235
I giorni cantati, 9 febbraio 2019 - "Grandola vila morena" è la canzone di José Zeca Afonso che, a mezzanotte e ventinove minuti del 25 aprile 1974 dà il via alla Rivoluzione dei garofani portoghese e resta ancora oggi un simbolo della contestazione del potere... Leggi tutto: "Grandola vila morena", la canzone che ha dato il via alla Rivoluzione portoghese
Write comment (0 Comments)O Gorizia tu sei maledetta
- Dettagli
- Visite: 16258
I giorni cantati. 4 novembre 2018 - Celebriamo il centenario della "vittoria" italiana con una delle più belle e famose canzoni della "Grande Guerra", una canzone triste e dolente, ma anche piena di odio e rancore contro chi quella guerra volle, contro i "signori ufficiali" che mandavano con sconcertante leggerezza migliaia di uomini al massacro (nella foto, soldati italiani in trincea) Leggi tutto: O Gorizia tu sei maledetta
Write comment (0 Comments)Johnny Cash: Ned Kelly
- Dettagli
- Visite: 14150
I giorni cantati, ottobre 2017 - L'epopea di Ned Kelly, il bushranger più famoso della storia australiana, nella canzone del country singer Johnny Cash del 1971 (nella foto, Ned Kelly, alla vigilia della sua esecuzione)Leggi tutto: Johnny Cash: Ned Kelly
Write comment (0 Comments)Persi la mente mia, persi l'ingegno
- Dettagli
- Visite: 13268
I giorni cantati, novembre 2015 - Un piccolo ricordo di Pier Paolo Pasolini, nel quarantennale della sua uccisione sul litorale di Ostia, il 2 novembre del 1975 (nella foto, Pier Paolo Pasolini)
Leggi tutto: Persi la mente mia, persi l'ingegno
Write comment (0 Comments)Fischia il vento
- Dettagli
- Visite: 29567
I giorni cantati, aprile 2015 - Per andare contro corrente (come è nostra abitudine) vogliamo ricordare il 25 aprile di 70 anni fa con una canzone che più comunista non si può, e che per giunta ha anche una melodia russa
Simon and Garfunkel : “7 o clock silent night”
- Dettagli
- Visite: 14810
I giorni cantati, dicembre 2014 - Nella notte di questo Natale 2014, può essere bene l'ascolto di uno strano canto natalizio, che è diventato una delle più famose canzoni politiche pre-1968: "7 o clock silent night" (nella foto, Simon and Garfunkel)
Leggi tutto: Simon and Garfunkel : “7 o clock silent night”
Write comment (1 Comment)I treni per Reggio Calabria
- Dettagli
- Visite: 16736
I giorni cantati, dicembre 2014 - Oggi, 12 dicembre 2014, è in Italia giornata di sciopero generale. Il sindacato italiano ha una storia gloriosa, ed è per questo che vogliamo rendergli oggi e omaggio, ricordando uno dei momenti più alti della sua storia: la manifestazione di solidarietà degli operai del nord e del centro con quelli del sud, a Reggio Calabria, il 22 ottobre 1972. Con le parole e la musica di Giovanna Marini (nella foto)
Leggi tutto: I treni per Reggio Calabria
Write comment (0 Comments)Boris Vian : Il Disertore
- Dettagli
- Visite: 49708
I giorni cantati, dicembre 2014 - Il 7 maggio 1954, Mouloudji incide la canzone di Boris Vian : "Le Déserteur" (Il Disertore). Le Autorità fracesi e in benpensanti reagiscono con rabbia e la mettono al bando. Ma senza esito, perché la canzone diventerà un successo internazionale e diventerà anche un inno contro la guerra nel Vietnam (nella foto, Boris Vian)
Leggi tutto: Boris Vian : Il Disertore
Write comment (4 Comments)Le abbiamo visto tutto il culo
- Dettagli
- Visite: 16744
I giorni cantati, novembre 2014 - Domenica 9 novembre 2014 ricorre il venticinquesimo anniversario della "caduta del muro di Berlino", quando migliaia di persone gli si arrampicarono sopra per abbatterlo. Ricordiamo questo avvenimento con la canzone "La domenica delle salme" di Fabrizio De André, che ne descrive soprattutto il carattere tragicamente farsesco e il vuoto di ideali che lo ha caratterizzato, preludio delle successive rivoluzione "colorate" (nella foto, manifestazioni sotto il muro)
Leggi tutto: Le abbiamo visto tutto il culo
Write comment (5 Comments)Pete Seeger : "Se avessi un martello"
- Dettagli
- Visite: 10551
I giorni cantati, febbraio 2014 - Il 27 gennaio 2014, all’età di 94 anni, è morto Pete Seeger (nella foto), il più famoso folk-singer statunitense. Iscritto al partito comunista, fu vittima del maccartismo negli anni 1950. Fu maestro di Bob Dylan e di una intera generazione di musicisti; ci ha lasciato alcune canzoni rimaste nella storia, come “If i had a hammer…” (Se avessi un martello)
Leggi tutto: Pete Seeger : "Se avessi un martello"
Write comment (0 Comments)
.png)





