Sahara Occidentale
Il Sahara Occidentale perde il suo leader rivoluzionario
- Dettagli
- Visite: 5868
Sahara Occidentale, giugno 2016 - E' morto l'altro ieri Mohamed Abdelaziz, presidente della Repubblica Araba Saharawi Democratica (RASD) e leader del Fronte Polisario. E' stato strocato da un male incurabile all'età di 69 anni (nella foto Mohamed Abdelaziz)Leggi tutto: Il Sahara Occidentale perde il suo leader rivoluzionario
Write comment (0 Comments)Chi si ricorda del Sahara Occidentale?
- Dettagli
- Visite: 9897
Sahara Occidentale, luglio 2015 - Il Marocco lo occupa, il Polisario lo rivendica con l’appoggio dell’Algeria. Il Sahara Occidentale è da quaranta anni oggetto di un interminabile braccio di ferro senza soluzione. Con il rischio che in questo conflitto congelato possano infiltrarsi gruppi jihadisti (nella foto, la militante Aminettou Haidar, dopo un pestaggio della polizia marocchina)
Leggi tutto: Chi si ricorda del Sahara Occidentale?
Write comment (0 Comments)Il conflitto del Sahara ai margini delle dinamiche regionali
- Dettagli
- Visite: 5941
Sahara Occidentale, aprile 2015 - Pubblichiamo questo articolo, che non condividiamo quasi in niente, perché ci pare comunque significativo di una evoluzione. Esso, pur presentandosi come obiettivo ed equanime rispetto alle parti in conflitto, milita visibilmente per le ragioni del Marocco (nella foto, l'esercito della Rasd)
Leggi tutto: Il conflitto del Sahara ai margini delle dinamiche regionali
Write comment (0 Comments)Il Marocco perde il controllo sul Sahara Occidentale
- Dettagli
- Visite: 6614
Sahara Occidentale, ottobre 2014 - Dire che il Marocco è molto preoccupato di perdere il controllo nella gestione del dossier Saharawi è oggi un eufemismo. Il briefing di Christophe Ross, oggi, rischia di essere cruciale (nella foto, Aminetou Haidar, la più nota miltante per l'indipendenza saharawi)
Leggi tutto: Il Marocco perde il controllo sul Sahara Occidentale
Write comment (0 Comments)L'appello del gruppo di Gdeim Izik
- Dettagli
- Visite: 9032
Sahara Occidentale, gennaio 2014 - I militanti del gruppo di Gdeim Izik (campo della resistenza saharawi organizzato nell'ottobre 2010 nei pressi di Laayoune), detenuti nella prigione di Salé, fanno appello affinché la Minurso venga dotata di strumenti che le consentano di far rispettare i diritti umani (nella foto, il campo di Gdeim Izik distrutto dalle forze di sicurezza marocchine)
Leggi tutto: L'appello del gruppo di Gdeim Izik
Write comment (0 Comments)Il diritto all’autodeterminazione: una variabile di aggiustamento congiunturale
- Dettagli
- Visite: 8848
Sahara Occidentale, marzo 2013 - Salvo errori o omissioni, i Palestinesi e i Saharawi dovrebbero essere i due ultimi popoli del mondo ad essere assoggettati ad una dominazione di tipo coloniale. Indubbiamente a causa dei due pesi e due misure dell’occidente a proposito di un principio fondamentale del Diritto internazionale Pubblico, quello all’autodeterminazione dei popoli, riconosciuto in qualche caso e in altri deriso (nella foto, da sinstra a destra, il presidente algerino, il re del Marocco e il presidente della RASD)
Leggi tutto: Il diritto all’autodeterminazione: una variabile di aggiustamento congiunturale
Write comment (0 Comments)Violenza poliziesca contro donne saharawi a Boujdour
- Dettagli
- Visite: 5577
Sahara Occidentale, febbraio 2013 - Un giornale on line marocchino, demain online, denuncia la violenza poliziesca contro le donne saharawi, e anche la stupida e sanguinaria soddisfazione di alcuni lettori marocchini (nella foto, Aminettou haidar, la più famosa tra le donne saharawi, dopo un "trattamento" poliziesco)
Leggi tutto: Violenza poliziesca contro donne saharawi a Boujdour
Write comment (0 Comments)Processo Gdeim Izik: l’ONU reagisce
- Dettagli
- Visite: 5478
Sahara Occidentale, febbraio 2013 - L’Alto Commissario per i diritti umani delle Nazioni Unite ha oggi espresso la “propria preoccupazione” dopo la condanna di 25 civili saharawi da parte del tribunale militare di Rabat e l’assenza di ogni inchiesta sulle accuse di tortura e di maltrattamenti (nella foto, Rupert Colville)
Leggi tutto: Processo Gdeim Izik: l’ONU reagisce
Write comment (0 Comments)Plotone di esecuzione
- Dettagli
- Visite: 6184
Sahara Occidentale, febbraio 2013 - Si fa chiamare pomposamente Tribunale militare, ma è un plotone di esecuzione al comando del ministro della difesa del Marocco. Stanotte ha sparato una raffica di condanne contro i 25 saharawi di Gdeim Izik: 9 ergastoli, 4 condanne a trenta anni, 8 a venticinque, 2 a venti. Solo due imputati sono stati scarcerati (di fianco, Francisco Goya - El tres de mayo de 1808 en Madrid)
Leggi tutto: Plotone di esecuzione
Write comment (0 Comments)Processo Gdeim Izik : le udienze del 13 e 14 febbraio
- Dettagli
- Visite: 4919
Sahara Occidentale, febbraio 2013 - Alle udienze del 13 e 14 febbraio del processo contro i 25 saharawi per i fatti di Gdeim Izik, era presente per Ossin Fabio Marcelli, giurista e ricercatore dell'Istituto giuridici internazionale del CNR. Pubblichiamo il suo rapporto (nella foto, il Tribunale militare di Rabat)
Leggi tutto: Processo Gdeim Izik : le udienze del 13 e 14 febbraio
Write comment (0 Comments)Stasera il verdetto
- Dettagli
- Visite: 4370
Sahara Occidentale, febbraio 2013 – Si attende per questa sera, 16 febbraio 2013, il verdetto del Tribunale militare di Rabat contro i 24 saharawi per i fatti di Gdeim Izik. Dopo otto giorni di dibattimento serrato, i giudici militari si apprestano a pronunciare una decisone non appellabile. Il Procuratore ha chiesto la condanna per tutti gli imputati. Ma non ha chiesto la pena di morte (nella foto una immagine del processo)
Leggi tutto: Stasera il verdetto
Write comment (0 Comments)Parata militare
- Dettagli
- Visite: 8817
Sahara Occidentale, febbraio 2013 - Procede a tappe forzate, dinanzi al Tribunale militare di Rabat, il processo contro i 24 saharawi per i fatti di Gdeim Izik. Una parata (militare) ad uso e consumo della comunità internazionale, per dare legittimazione a un processo sommario, celebrato da un Tribunale speciale alle dirette dipendenze del governo (nella foto, il re Mohammed VI, in alta uniforme di capo delle Forze Armate marocchine)
Gdeim Izik : i retroscena del processo
- Dettagli
- Visite: 4915
Sahara Occidentale, febbraio 2013 - Sulla stampa marocchina è difficile trovare qualcosa di diverso dai comunicati - falsi e manipolati - della MAP, l'agenzia di stampa del Makzen. Anche a proposito del processo contro 24 Saharawi per i fatti di Gdeim Izik, non ci sono novità da questo punto di vista. Una felice eccezione è il sito Lakome, che ha pubblicato un equilibrato articolo sulla vicenda (nella foto, manifestazione dei familiari delle vittime davanti al Tribunale militare di Rabat)
Leggi tutto: Gdeim Izik : i retroscena del processo
Write comment (0 Comments)Si apre venerdì a Rabat il processo contro i Saharawi di Gdeim Izik
- Dettagli
- Visite: 4351
Sahara Occidentale, gennaio 2013 - Il processo contro i 24 indipendentisti saharawi arrestati per gli incidenti di Gdeim Izik, il cui bilancio è stato di 13 morti, di cui 11 elementi della gendarmeria e delle forze ausiliarie e un autista di ambulanza, si apre dopodomani, venerdì 1 febbraio, innanzi il tribunale militare di Rabat (nella foto, il campo di Gdeim Izik, incendiato dalle forze dell'ordine marocchine)
Leggi tutto: Si apre venerdì a Rabat il processo contro i Saharawi di Gdeim Izik
Write comment (0 Comments)Missione in Marocco
- Dettagli
- Visite: 5303
Sahara Occidentale, gennaio 2013 - I magistrati di Ossin, Anna Grillo e Nicola Quatrano, e il giornalista de Il Mattino, Francesco Romanetti, sono stati incaricati dal Sindaco di Napoli, dall'Unione delle Camere Penali italiane e dalla Camera Penale di Napoli, di seguire in qualità di osservatori internazionali il processo che dovrebbe cominciare il prossimo 1° febbraio dinanzi al Tribunale militare di Salé (Rabat), contro 23 militanti saharawi che rischiano la pena di morte. E' stato annunciato nel corso di un incontro pubblico a Napoli (nella foto, un momento della manifestazione)
Leggi tutto: Missione in Marocco
Write comment (0 Comments)Repressione e Processi
- Dettagli
- Visite: 4526
Sahara Occidentale, gennaio 2013 - Il 1° febbraio comincerà (forse) davanti al Tribunale militare di Salé (Rabat) il processo contro 24 militanti saharawi, accusati di asociazione per delinquere e altri gravi reati, per i fatti seguiti allo smantellamento del "campo della dignità" di Gdeim Izik nell'ottobre 2010. Gli imputati rischiano la pena di morte. Ossin sarà presente al processo con due magistrati italiani, su mandato del Sindaco di Napoli, dell'Unione delle Camere Penali italiane e della Camera Penale di Napoli. L'iniziativa sarà presentata a Napoli, nella sede dell'Istituto italiano per gli Studi Filosofici, coorganizzatore dell'evento (nella foto, la locandina)
Leggi tutto: Repressione e Processi
Write comment (0 Comments)
.png)





