Analisi e Interventi
La Libia: il ritorno al tribalismo al clanismo e alla monarchia religiosamente oscurantista
- Dettagli
- Visite: 4859
Analisi, marzo 2012 - La divisione della Libia non è né un caso, né un effetto indesiderato. Era esattamente l’obiettivo della guerra. Sarkozy e Cameron sapevano benissimo che il CNT serviva solo a mascherare l’attivazione delle forze più retrograde attraverso identità politiche, tribali e religiose di prima della decolonizzazione
L’UNESCO espelle Reporters sans frontières per i suoi discutibili “metodi di lavoro"
- Dettagli
- Visite: 4482
Analisi, marzo 2012 - L’ONG francese Reporters Sans Frontières (RSF), finanziata da agenzie del Dipartimento di Stato nord americano e i cui rapporti con l’intelligence USA sono stati dimostrati, è stata appena esclusa dalla lista delle ONG associate all’UNESCO
Leggi tutto: L’UNESCO espelle Reporters sans frontières per i suoi discutibili “metodi di lavoro"
Write comment (0 Comments)Il declino USA in prospettiva - parte 1°
- Dettagli
- Visite: 4884
Analisi, marzo 2012 - Se si mettono da parte questi fatti spiacevoli, un’analisi più precisa sul declino degli USA mostra che la Cina gioca in effetti un ruolo importante, e ciò da sessant’anni. Il declino che oggi provoca tanta inquietudine non è un fenomeno recente. Risale alla fine della Seconda Guerra mondiale, quando gli USA possedevano la metà della ricchezza mondiale...
Leggi tutto: Il declino USA in prospettiva - parte 1°
Write comment (0 Comments)Il braccio di ferro tra Washington e il Cairo
- Dettagli
- Visite: 3965
Analisi, marzo 2012 - Nel mese di febbraio un nuovo tassello si è aggiunto al già complesso quadro della transizione egiziana, caratterizzato da incertezze legate alla frammentazione politica, al confuso calendario delle elezioni presidenziali, e al deterioramento della situazione di sicurezza nel paese...
Leggi tutto: Il braccio di ferro tra Washington e il Cairo
Write comment (0 Comments)La “discesa agli inferi” del Sahel africano
- Dettagli
- Visite: 4923
Analisi, febbraio 2012 - Una delle conseguenza dell’”aiuto” degli Stati Uniti e della NATO, e dei macellai islamisti libici ai loro ordini, è la minaccia di “discesa agli inferi” del Sahel africano. La Libia è in preda ai conflitti interni, ma anche i loro vicini del Sahel hanno dei problemi enormi...
Leggi tutto: La “discesa agli inferi” del Sahel africano
Write comment (0 Comments)Guido Olimpio preso in castagna
- Dettagli
- Visite: 9402
Bufale, febbraio 2012 - Abbiamo già scritto delle bufale di Guido Olimpio. Questa volta un Tribunale lo ha riconosciuto colpevole di diffamazione: in un articolo, pubblicato sul Corriere della Sera il 20 ottobre 1997, il nostro scriveva che i signori Youssef Nada et Ali Ghaleb Himmat -due banchieri di Lugano residenti a Campione- finanziavano il terrorismo. Al termine di una lunga procedura la Corte d’Appello di Milano ha condannato Guido Olimpio a versare ai signori Nada et Himmat –come risarcimento per i danni provocati dalla sua bufala - 120’000 euro (nella foto, Youssef Nada)
Leggi tutto: Guido Olimpio preso in castagna
Write comment (0 Comments)Tripla D
- Dettagli
- Visite: 3564
Analisi, febbraio 2012 - Al principio era la tripla D. Mentre la “tripla A” impegna tanti spiriti conformisti e tanti discorsi convenzionali, ci si dimentica colpevolmente che questo “meccanismo” tanto esagerato deriva direttamente e fatalmente da un altro trittico concepito dai poteri politici del “mondo sviluppato” trent’anni orsono...OPG, è in arrivo una riforma rivoluzionaria
- Dettagli
- Visite: 7404
Analisi, gennaio 2012 - Sulla spinta della Commissione d’inchiesta sul Servizio sanitario nazionale (presieduta dal sen. Ignazio Marino) ha ripreso vigore la campagna per la chiusura definitiva degli ospedali psichiatrici giudiziari, guidata dal “Comitato nazionale Stop Opg” (nella foto, Franco Rotelli e Peppe Dell'Aquila, il 26 gennaio 2012 al Centro Congresso Frentani di Roma)
Leggi tutto: OPG, è in arrivo una riforma rivoluzionaria
Write comment (0 Comments)Il capitano del Costa Concordia, un Lord Jim post-moderno
- Dettagli
- Visite: 5049
Analisi, gennaio 2012 - Si capisce che il naufragio della Costa Concordia, 100 anni dopo il Titanic, è qualcosa di più di un fatto di cronaca. Philippe Arnaud vi vede la metafora del naufragio dell’economia capitalista. Ma vi è un’altra coincidenza: la realtà sembra imitare la finzione, quella del più celebre romanzo di J. Conrad, pubblicato nel 1900; ma il carattere degli “eroi” dei due naufragi sono assai diversi (nella foto, Francesco Schettino)
Leggi tutto: Il capitano del Costa Concordia, un Lord Jim post-moderno
Write comment (0 Comments)2012: prospettive di apocalisse
- Dettagli
- Visite: 4989
Analisi, 2012 - La prospettiva economica, politica e sociale del 2012 è profondamente negativa. Quasi tutti gli economisti ortodossi del pensiero dominante sono pessimisti sulle prospettive dell’economia mondiale, e nonostante ciò essi sottostimano l’ampiezza e la profondità della crisi. Ci sono molte ragioni per credere che il 2012 sarà l’inizio di un declino più importante di quello provocato dalla Grande Recessione del 2008-2009. Con meno risorse, più debito e una resistenza popolare crescente, i governi non potranno salvare il sistema
Leggi tutto: 2012: prospettive di apocalisse
Write comment (0 Comments)La bufala di Guido Olimpio
- Dettagli
- Visite: 15682
Bufale, gennaio 2012 - Guido Olimpio, giornalista del quotidiano Corriere della Sera, giornale di destra, ha pubblicato qualche mese fa una falsa informazione sull’organizzazione libanese Haezbollah, dicendo che utilizzava Cuba e il Venezuela come “base” in America Latina. Questo giornalista è un collaboratore attivo della Jamestown Foundation, a Washington, fondata e controllata dalla CIA, e da anni si è specializzato nei prodotti di informazione destinati a seminare odio verso il mondo arabo (nella foto, Guido Olimpio)
Leggi tutto: La bufala di Guido Olimpio
Write comment (0 Comments)Gli Stati Uniti e la "primavera araba"
- Dettagli
- Visite: 14541
Analisi, dicembre 2011 - Certamente non sono stati gli Stati Uniti a provocare la “primavera araba”. Le rivolte che hanno percorso la piazza araba sono conseguenza dell’assenza di democrazia, di giustizia sociale e di fiducia tra popolo e governanti. Tuttavia il coinvolgimento USA in questo processo è evidente. Le somme investite, le formazioni offerte, l’impegno militare e le manovre diplomatiche di alto livello lo confermano. E siccome la politica estera USA non è mai stata un modello di filantropia, occorre attendersi che il governo USA potrà dire la sua nella gestione degli affari politici ed economici dei paesi arabi “liberati”? (nella foto, il logo di OTPOR/CANVAS)Leggi tutto: Gli Stati Uniti e la "primavera araba"
Write comment (1 Comment)Youssef Al-Qardaoui, Bernard-Henry Levy: stessa lotta?
- Dettagli
- Visite: 4756
Analisi, dicembre 2011 - Il libertarismo occidentale e filo-Israele incrocia, nelle “primavere arabe”, l’oscurantismo religioso dei Fratelli Mussulmani. I due apparenti estremi scoprono di andare d’accordo. A farne le spese sono i popoli che si sono ribellati e speravano nella libertà e nella dignità. Il caso di Bernard Henry Levy e Youssef Al-Qardaoui (nella foto, Youssef Al-Qardaoui)
Leggi tutto: Youssef Al-Qardaoui, Bernard-Henry Levy: stessa lotta?
Write comment (0 Comments)Tra Berlino e Washington
- Dettagli
- Visite: 4533
Analisi, dicembre 2011 - La ragione vera è che la Germania sta negoziando un nuovo status internazionale in cambio del salvataggio dell'euro. Lo si evince dalla relativa inerzia con cui si sta muovendo il Fondo monetario internazionale, di cui gli Usa sono azionisti di riferimento... (nella foto, la cancelliera Merkel e il presidente Obama)
Leggi tutto: Tra Berlino e Washington
Write comment (0 Comments)L’interventismo militare di Obama di fronte alla penetrazione commerciale cinese in Africa
- Dettagli
- Visite: 4620
Analisi, novembre 2011 - Il presidente Obama sfrutta la sua abilità di avvocato costituzionalista per imporre il suo diktat imperiale sull’Africa. Ha fatto la guerra in Libia per poi negare di averla fatta. Invia truppe in Africa centrale nel momento preciso in cui l’Uganda scopre immense risorse petrolifere. I soldati sono in Uganda per difendere il paese o per tracciare una frontiera contro “la penetrazione commerciale della Cina nel bacino del Congo”?
10 osservazioni geopolitiche sull'occupazione della Libia
- Dettagli
- Visite: 5672
Analisi, ottobre 2011 - L' esecuzione di Gheddafi e l'occupazione della Libia ricorrendo al governo fantoccio del CNT chiudono, per ora, l'ennesima operazione imperialista delle principali potenze ex-coloniali. L'intero fronte dei vincitori occidentali della seconda guerra mondiale (USA, GB, Francia) si è ritrovato unito per banchettare sulle risorse di uno stato sovrano. Alcune osservazioni geopolitiche sono necessarie, intendendo per geopolitica l'analisi dei rapporti di forza internazionali, geopolitica ancora sottodimensionata nelle analisi nonostante i precedenti storici (dal Congresso di Vienna alla Conferenza di Yalta) debbano suggerire una attenzione prioritaria
Leggi tutto: 10 osservazioni geopolitiche sull'occupazione della Libia
Write comment (0 Comments)
.png)





